Per ottenere le prime notizie certe sulle origini di questo storico edificio bisogna risalire ai primi del ‘500, gli anni in cui la famiglia cividalese dei Salon ne deteneva la proprietà. Dobbiamo attendere quasi 3 secoli per riuscire ad identificare questo luogo come Mulino Miceu il cui nome, a quanto pare, derivava dalla famiglia di mugnai che lo prese in gestione dal tardo ‘700. Il mulino, utilizzato allora per la lavorazione del riso, era situato nella zona di confine austro-veneta e la sua roggia (detta “dei Prati”) ne divideva i limiti.
Oggi la pala del mulino purtroppo non c’è più ma abbiamo voluto regalare a questo luogo magico e così importante per la nostra comunità, una nuova vita conservandone il più possibile le originali caratteristiche architettoniche.
Mulino Miceu oggi è uno splendido alloggio agrituristico incorniciato da immense distese verdeggianti adibite per la maggior parte all’agricoltura. Vi si accede attraversando un vasto Noceto dove la nostra azienda coltiva Noci Biologiche.
Mulino Miceu si trova in contesto tranquillo e riservato dove è facile organizzare un incontro tra amici o colleghi. Se vuoi ricevere maggiori informazioni su questa opportunità, vai alla pagina contatti.
Follow our hashtags across the platforms:
#MULINOMICEU #AGRITURISMO
Alloggio agrituristico Mulino Miceu
Località Mulino Miceu
33041 Aiello del Friuli (UD)
Italia
M. +39 351 3743529
francesca@mulinomiceu.it